FOCUS SU ECOBONUS 110%

ECOBONUS PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

UN’OPPORTUNITÀ PER TUTTI, BASTA NON PRENDERSI IN GIRO

L’art. 119 insieme all’art. 121 del decreto rilancio, poi convertito nella Legge 77/2020 è certamente una buona opportunità per tutti, però non bisogna prendersi in giro. Parlo così perché in seguito alla pubblicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate delle linee guida “Superbonus 110%” in molti credono che questo è lo strumento operativo che noi tutti attendavamo per poter partire.

Così non è, queste linee guida al pari di quelle che le hanno precedute sugli altri sgravi fiscali, rappresentano un compendio e un documento esplicativo caratterizzato dalla sua semplicità di comprensione rispetto all’articolato di una Legge. Non è il “provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, che definisce anche le modalità attuative” Ricordo inoltre che si attendono i decreti attuativi che ci diranno come calcolare l’APE, come verificare la congruità dei costi delle lavorazioni ecc. ecc. e non ultimo con riferimento alla cessione del credito, le sue modalità operative.

Io penso che non dobbiamo prenderci in giro, soprattutto sul fatto che sia GRATIS, sarà certamente, un opportunità estremamente conveniente, ma non a costo zero. I soldi si comprano, non si regalano. Quindi chiunque anticiperà per noi (imprese, fornitori, finanziarie, banche) vorrà essere pagato almeno il costo dell’operazione compreso gli interessi.

Questa è comunque una grossa e bella opportunità per tutti. Per il cittadino che può riqualificare la sua casa, spendere meno in consumi energetici e aumentare il valore del suo immobile. Per le imprese e fornitori con l’incremento delle opportunità di lavoro e l’ascesa del mercato della riqualificazione edilizia. Per i professionisti operanti nel settore dell’edilizia. Per gli istituti finanziari. Per lo Stato che in questa maniera rinnova il parco immobiliare obsoleto ed energivoro, conseguendo un risparmio in termini di risorse acquistate (petrolio, gas, carbone, elettricità), a questo bisogna aggiungere l’emersione del nero relativo sia all’ IVA che al lavoro.

Bisogna inoltre sottolineare che questa, è anche una opportunità imperdibile, per conferire pregio architettonico alle facciate dei nostri edifici. Non dobbiamo solo coibentare le facciate, ma dobbiamo anche ripensarle dal punto di vista architettonico, dargli valore e bellezza, perché così si migliora anche la città.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...