LE OPPORTUNITÀ PER IL 2020
Per il 2020 gli incentivi per lavori sugli immobili esistenti sono suddivisi in 5 tipologie di intervento; con diversa percentuale di detrazione, limite di spesa ammissibile, periodo di validità. Per i lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria possiamo usufruire del Bonus Casa, per quelli di riqualificazione energetica è previsto l’Eco Bonus, mentre per interventi miglioramento o adeguamento delle prestazioni sismiche dell’edificio è previsto il Sisma Bonus. A questi primi tre incentivi previsti già da tempo, quest’anno si è aggiunto il Bonus Facciate, specifico per lavori che riguardano le facciate esterne degli immobili esistenti in zona A e B dei Comuni. Nella scelta di una o più di queste misure va posta molta attenzione perché in alcuni casi agevolano i medesimi interventi, ma con vantaggi economici diversi e prescrizioni diverse. In ultimo segnaliamo la misura del Bonus Verde per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte; questa misura riveste notevole importanza per la mitigazione dell’inquinamento e il miglioramento del confort dell’edificio.

Recentemente è stato pubblicato un interessante poster riepilogativo realizzato da S. Tirinato e A. Castagna per Logical Soft ,in qualità di Opinion Leader della campagna ItalianinclasseA III annualità. E’ un allegato al manuale: “Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici” e rappresenta un utile strumento di orientamento.
Fai qui il tuo quesito: