Bonus Casa

Interventi per il recupero del patrimonio edilizio sia su singole unità abitative che su parti comuni di edifici condominiali.

Interventi agevolabili sulle singole unità abitative:

  • manutenzione straordinaria
  • restauro e risanamento conservativo
  • ristrutturazione edilizia

Gli interventi devono riguardare immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e le loro pertinenze. Non beneficiano delle detrazioni gli interventi di manutenzione ordinaria a meno che non facciano parte di un più vasto intervento di ristrutturazione.

Hanno diritto alla detrazione: tutti i contribuenti soggetti all’imposta su reddito delle persone fisiche (IRPEF) residenti o no in Italia:

  • proprietari o nudi proprietari
  • titolari di un diritto reale di godimento: uso, usufrutto, abitazione, superficie
  • locatari e comodatari
  • soci di cooperative divise e indivise
  • imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce
  • soggetti indicati nell’art.5 del TUIR che producono redditi in forma associata, alle stesse condizioni degli imprenditori individuali

Se sostengono le spese e sono intestatari delle fatture e dei bonifici hanno diritto alla detrazione anche:

  • il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto di intervento
  • il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge
  • il componente dell’unione civile
  • il convivente more uxorio

Scarica la linea guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a Luglio 2019:

Fai qui il tuo quesito: