DIAGNOSI ENERGETICA RESIDENZIALE

La Diagnosi Energetica

il primo passo da fare per la riqualificazione con EcoBonus 110%

La diagnosi parte dal reperimento dei dati generali, della documentazione necessaria e dei dati geometrici, verifica lo stato di manutenzione dei componenti edilizi e degli impianti, verifica la conformità alla normativa vigente.

Prosegue con l’analisi dei consumi energetici, bollette alla mano, degli ultimi tre anni o di quelli disponibili. Definisce le caratteristiche energetiche prestazionali dell’involucro, analizza gli impianti di climatizzazione, di produzione di acqua calda sanitaria e se esistenti di ventilazione meccanica, di solare termico e di solare fotovoltaico. Analizza i consumi elettrici per l’illuminazione e le altre utenze. Valuta la presenza di fattori esterni che influenzano il bilancio energetico dell’unità residenziale.

Definisce il consumo energetico reale e l’efficienza dei sistemi installati. Quindi partendo da una modellazione energetica dell’edificio, che riproduce i consumi energetici reali, individua gli interventi di riqualificazione, il rapporto costo-benefici e la stima post-intervento del consumo energetico.

La diagnosi si svolge con queste attività:

Incontro iniziale con il committente in cui si definiscono motivazione della diagnosi e gli obiettivi da raggiungere;

Reperimento della documentazione a supporto della diagnosi: progetto, relazioni, verifiche di Legge 10/91, APE, dati catastali, libretti di impianto, ecc.;

Sopralluoghi tesi a quantificare i componenti disperdenti e a definire le modalità di funzionamento degli impianti;

Analisi delle bollette utenze, gas e luce. Definizione dei consumi distinti per tipologia impiantistica;

Realizzazione del modello energetico dell’unità residenziale, i cui risultati riproducono con un trascurabile margine di errore, il consumo energetico reale;

Simulazione degli interventi di riqualificazione sul modello energetico, valutazione del rapporto costo-benefici, scelta degli interventi più opportuni;

Individuazione delle opportunità di sgravi fiscali ed eventuali forme di finanziamento;

Redazione del report finale, con i seguenti contenuti:

  • riassunto delle attività svolte;
  • descrizione parametrica dei componenti edili ante-intervento;
  • descrizione parametrica degli impianti ante-intervento;
  • identificazione di eventuali vizi e difformità;
  • riepilogo consumi energetici reali per utenza impiantistica;
  • classificazione energetica dell’immobile ante-intervento;
  • descrizione degli interventi di riqualificazione energetica, priorità e rapporto costi-benefici;
  • stima dei parametri energetici attesi post-intervento;
  • stima dei costi degli interventi di riqualificazione, opportunità di detrazione fiscale ed eventuali forme di finanziamento;

Incontro finale di presentazione del report, con enfasi su grafici e schemi, atti ad una migliore comprensione per i “non addetti ai lavori”.

Quanto costa la Diagnosi Energetica:

5,00 €/mq di superficie lorda dell’unità residenziale con un minimo di 200,00 € più rimborso chilometrico di 0,20 €/km oltre i 20 km; l’importo di questo servizio verrà detratto nel caso in cui ci sia affidata la progettazione e direzione lavori di tutti gli interventi.